 |
Come annunciato in
“Immagini di Pietra”, pubblicazione edita nel Giugno 2003, la
passeggiata napoletana continua con l’edizione del terzo quaderno di
Arch’è, che contiene le storie e le foto di altri dieci antichi palazzi
storici napoletani: Carafa, Donn’Anna, Filomarino, Giusso, Gravina, Pappacoda, Penne, del Panormita, Serra di Cassano e Spinelli.
Tali dieci palazzi sono rispettivamente ubicati nelle zone di Palepoli,
Neapolis Greco-Romana e nella zona di espansione sette-ottocentesca
della collina di Posillipo.
La scelta tematica del palazzo, quale elemento
architettonico-urbanistico al tempo stesso, sottolinea l’importanza di
questa tipologia edilizia nella formazione della città, dall’antichità
ai giorni nostri.
Giorgio Nocerino
Passeggiate napoletane sul filo dei più
bei palazzi di Napoli. Da Palepoli a Neapolis sino alla costa di
Posillipo, un nuovo invito a ritrovare la storia e l'arte della città
viene dall'ultima fatica editoriale di Giorgio Nocerino che, per il
Centro Arte e Architettura "Arch'è", firma l'agile Quaderno "Palazzi
Napoletani".
Una raccolta di scritti nati come proseguimento di "Immagini di Pietra",
la pubblicazione con la quale lo scorso anno Nocerino ha avviato una
ricognizione del patrimonio edilizio cittadino. Un excursus
dall'antichità ao giorni nostri che assume il palazzo come elemento
architettonico-urbanistico di riferimento. In cammino nel cuore pulsante
del centro storico, che rimanda all'antichità greco-romana, Nocerino
parte dalla casa dei Carafa in San Biagio dei Librai e si aggira tra i
palazzi Filomarino, Giusso, Gravina, Pappacoda, Penne e del Panormita.
Sale a Monte di Dio per lo scenografico palazzo Serra di Cassano e
giunge sino all'inquietante mole sul mare del palazzo Donn'Anna che apre
la via di Posillipo. Architetto dai numerosi interessi e con la passione
per la ricostruzione delle vicende passate, con l'entusiasmo che gli è
solito, Nocerino suggerisce 10 mete alla scoperta di altrettante
fabbriche storiche; complessi edilizi che, introdotti da arguti incipit
in corsivo, l'autore illustra con schede divulgative ricche di dettagli
storici e stilistici, brevi note sul contesto ambientale in cui
insistono. A corredo dell'opera, piccole ma significative immagini
fotografiche in bianco e nero e un'essenziale bibiliografia.
Paola de Ciuceis |